Riccardo Rotigliano
Avvocato
Dottore di ricerca in diritto amministrativo, attualmente è professore a contratto in diritto amministrativo presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi L.U.M.S.A. di Palermo.
È consulente di numerose imprese private ed enti pubblici, operanti, tra gli altri, nei settori dei lavori pubblici, dell’edilizia e dell’urbanistica, della gestione aeroportuale, delle concessioni autostradali, della sanità e dei servizi ambientali.
È componente del Collegio dei Probiviri della Cisambiente – Confederazione Imprese Servizi Ambiente.
È autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche in materia di diritto amministrativo, prevalentemente sugli appalti pubblici, l’edilizia e l’urbanistica.
Dal 20/02/2015 è iscritto all’Albo speciale degli Avvocati cassazionisti e giurisdizioni superiori.
Pubblicazioni
L’autorizzazione come presupposto per il rimborso delle prestazioni sanitarie erogate da strutture di un altro Stato membro: diritto alla salute (della comunità nazionale) versus principio comunitario della libera concorrenza (nota a Corte di Giustizia delle Comunità europee, 12 luglio 2001, in causa C-157/99), in Nuove autonomie, 2001, 606-622;
Recupero crediti, agenzie d’affari e limitazione all’ambito provinciale della licenza di pubblica sicurezza (art. 115 T.U.L.P.S.): tra diritto di polizia e diritto europeo (nota a Consiglio di Stato, IV, 16 ottobre 2000, n. 5494), in Rivista giuridica quadrimestrale dei pubblici servizi, 2001, 214-223;
Il procedimento di determinazione delle tariffe forensi: una evidente fattispecie di concorso (eventuale) di persone (giuridiche pubbliche) nell’illecito comunitario misconosciuta dalla Corte di Giustizia (nota a Corte di Giustizia delle Comunità europee, 19 febbraio 2002, in causa C-35/99), in Nuove autonomie, 2002, 921-938;
Una nuova puntata nella lotta tra «precari storici» e «sissini» (nota a TAR Lazio, Roma, III bis, 13 agosto 2002, n. 7121), in Foro amministrativo – TAR, 2003, 631-639;
L’ordinamento delle professioni intellettuali in Italia: tra libertà di iniziativa economica e protezionismo normativo (nota a Consiglio di Stato, V, 1° ottobre 2001, n. 5193), in Servizi pubblici e appalti, 2003, 256-269;
e vi sia un limite temporale alla «reggenza» del vicesegretario (nota a TAR Lazio, Roma, I ter, 25 febbraio 2003, n. 1472), in Foro amministrativo – TAR, 2003, 1653 – 1658;
La motivazione dei giudizi tra forma e sostanza della funzione pubblica (nota a TAR Lombardia, Milano, III, 16 luglio 2003, ord. n. 1221), in Foro amministrativo – TAR, 2003, 3181 – 3190;
Commento all’art. 25 t.u. edilizia, in AA.VV., Commentario al t.u. edilizia, Milano, 2004, 318 – 324;
Commento agli artt. 2, 101, 102, 104, 105 e 109, in Cammelli M. (a cura di), Commentario al codice dei beni culturali, Bologna, 2004, passim;
Brevi note sui mercati sanitari in Italia, in Servizi pubblici e appalti, 2004, 429-454
Il CGA? Va bene lo stesso (nota a Corte cost., n. 316/04), in Nuove Autonomie, 2004, 891-898;
La motivazione degli atti amministrativi espressione di giudizio, con particolare riferimento agli atti delle commissioni di esami, Prova scritta di diritto amministrativo al concorso per uditore giudiziario, in Studium iuris, 2005, 450-454;
Primo commento alla recente direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali, in Servizi pubblici e appalti, 2005, I, 901-905;
Le professioni, in Corso G. – Lopilato V. (a cura di), Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, Parte speciale, vol. II, 370-401, Milano, 2006;
Il vizio di forma nella teoria dell’atto amministrativo dopo le recenti modifiche alla legge sul procedimento amministrativo. Prova scritta di diritto amministrativo al concorso per uditore giudiziario, in Studium iuris, 2006, fasc. 9, 998 ss.;
Beni pubblici, reti e la dottrina delle essential facilities, in Diritto amministrativo, 2006, 947- 1015;
La tutela cautelare ante causam nel codice dei contratti pubblici: molto rumore per nulla, in Foro amministrativo – T.A.R., 2006, 3400 – 3425;
L’omesso o ritardato esercizio della funzione pubblica: profili risarcitori, in Diritto processuale amministrativo, 2007, 704-752;
Le modalità per prestare la garanzia a corredo dell’offerta nelle procedure ad evidenza pubblica, in Giustizia amministrativa, 2007, 280-285;
Commento ad Adunanza Plenaria n. 1/08, in Urbanistica e appalti, 2008, 1017-1024;
Commento all’art. 25 t.u. edilizia, in AA.VV., Commentario al t.u. edilizia, Milano, 2009, 443 – 450;
Le società di sperimentazione gestionale nel quadro della tutela della concorrenza, in Corso G. – Magistrelli P. (a cura di), Il diritto alla salute tra istituzioni e società civile, Atti del convegno del 27 novembre 2008, Torino, 2009, 127 – 140;
Ancora sui presunti obblighi di facere in capo al proprietario non responsabile del sito contaminato: dove sta il più (il proprietario non è tenuto a fare alcunché), sta il meno (figurarsi l’ex proprietario), nota a Tar Calabria, 26 luglio 2012, n. 810, in Foro amm. – TAR, 2012, 2909 – 2923;
L’avvalimento negli appalti pubblici: punti fermi e nodi irrisolti, in Il Nuovo Diritto Amministrativo, 2013, 58 – 68;
Le informazioni antimafia nella giurisprudenza amministrativa, in Il Nuovo Diritto Amministrativo, 2013, fasc. 5, 67 – 75;
Ancora sul rilievo dei legami parentali nell’ambito delle informative antimafia, nota a Consiglio di Stato, Sez. III, 4 settembre 2013, n. 4414; C.G.A., 5 settembre 2013, n. 739 e Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2013, n. 4467, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it;
Prime indicazioni pretorie sul rapporto tra concordato in continuità e partecipazione ad una pubblica gara, nota a Tar Sicilia, Catania, Sezione III, ordinanza 27 settembre 2013, n. 828, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it;
Un singolare caso di giurisdizione esclusiva che non conosce interessi legittimi. La giurisdizione sulla revisione prezzi secondo un recente e innovativo arresto del CGARS, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it;
La revisione prezzi negli appalti pubblici, in Il Nuovo Diritto Amministrativo, 2014, fasc. 3, 70 – 78;
Le disposizioni di attuazione del codice, in Caringella F. – Giustiniani M., Manuale del processo amministrativo, Roma, 2016 (ISBN 9788895615042), 889 – 893.
Il giudizio di ottemperanza, in Caringella F. – Giustiniani M., Manuale del processo amministrativo, Roma, 2017 (ISBN 9788895615042), 837 – 885;